Pur non rappresentando uno stile birrario ben identificato visto che, all’interno della gamma vengono prodotte sia tripel, quadrupel, dubbel ecc., le birre trappiste belghe si caratterizzano per tre aspetti principali:
- vengono prodotte in un monastero trappista;
- sono realizzate sotto la supervisione dei monaci;
- i ricavi dalle vendite vengono impiegati per sostenere il monastero e per realizzare opere di beneficenza.
Birre Trappiste Belghe: la fondazione dell’ATI e del logo “Authentic Trappist Product”
Dal 1997, dopo la fondazione dell’Associazione Trappista Internazionale, nata con l’obiettivo di tutelare i prodotti trappisti dal proliferare di altri fasulli, commercializzati dalle grandi aziende, è stato creato il noto logo esagonale con la scritta “Authentic Trappist Product”.
Attualmente le Abbazie che possono esporre il logo sui loro prodotti (birre, formaggi o distillati) sono dodici:
- Achel, Chimay, Orval, Rochefort, Westmalle e Westvleteren in Belgio;
- Engelszell in Austria;
- La Trappe e Zundert in Olanda;
- Mont des Cats in Francia;
- Spencer negli Stati Uniti;
- Tre Fontane in Italia.
Le caratteristiche delle birre trappiste belghe
Di solito le birre trappiste belghe si caratterizzano per i seguenti aspetti:
- sono ad alta fermentazione e prevedono una rifermentazione in bottiglia;
- utilizzano aromatizzanti come le erbe e lo zucchero caramellato aggiunto in fase di cottura;
- hanno una gradazione tra il 6 e il 12% alc.;
- si caratterizzano per un colore che va dal dorato carico al bruno scuro;
- hanno un aspetto velato per i lieviti in sospensione e la schiuma risulta persistente e compatta;
- presentano una gamma di profumazioni molto varia: dai sentori speziati a quelli fruttati, passando per gli erbacei e caramellati;
- hanno degli aromi più tendenti al dolce o all’amaro.
Le ricette sono gelosamente custodite all’interno di ogni monastero, quindi riprodurre una trappista è piuttosto complicato.
Le birre trappiste belghe vanno servite nella Coppa Trappista che, grazie alla sua forma, va a esaltare il colore della bevanda, mentre la schiuma abbondante favorisce lo sprigionarsi dei profumi.
Gli abbinamenti gastronomici sono molteplici: dai formaggi a lunga stagionatura o erborinati, come ad esempio un Gorgonzola DOP, alle carni rosse alla brace. E’ chiaro che l’ideale sarebbe gustare la bevanda con i prodotti caseari realizzati dall’abbazia.